Enrico Pulsoni, BRUSII a cura di Antonello Tolve, con Ivan D’Alberto e Martina Sconci opening | 18 gennaio 2025, ore 17:00 Il MuSpAC | Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea dell’Aquila, in collaborazione con l’Archivio Enrico Pulsoni e la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, è lieto di annunciare BRUSII, un’antologica di Enrico Pulsoni…
“Frutto di un progetto camaleontico e versatile, capace di aderire a ogni scala linguistica e di assecondare con agilità «un sistema dell’arte costituito da unità costanti di base e da regole grammaticali e sintattiche precise che ne rendono possibile il funzionamento in contesti diversi», l’itinerario visivo proposto da Enrico Pulsoni è coscienza di una trascendenza primordinale da cui partire per attraversare la lebendige Gegenwart, la viva presenza delle cose, l’attualità che si allunga sull’avvenire ma illumina anche il passato. […]
Articolando un discorso sui confini dell’architettura e spingendosi lungo le arterie della geometria (a questo periodo appartengono intrecci cartacei incerati, collage spigolosi, decoupage su legno o formule d’estrazione comportamentale) Enrico Pulsoni avvia il proprio percorso con un preliminare e fondamentale riduzionismo fatto di ascisse e ordinate, di vie di fuga, di forme elementari, di circuiti controllati da un pensiero il cui nucleo facilita l’accoglienza: ospita oggetti, maschere, volti che cercano un nome o si perdono in un groviglio di forme educate e limpide, contaminate e contaminanti, inabissate nella ricerca di una magnetica totalità”.
Antonello Tolve
Le ultime News
- All Post
- Eventi
- Mostre
- Press
Enrico Pulsoni | Raffaele Rossi, Ciò che resta del passaggio di un’ombra a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani opening | sabato 05 ottobre 2024, ore 18:00 Via dei Monti di Pietralata 16 – Roma La Fondazione Filiberto e Bianca Menna, in collaborazione con il Lavatoio Contumaciale, l’Archivio Enrico Pulsoni e…
Il 30 marzo 2023 andrà in scena, in anteprima assoluta, Mortis Humana Via nella sua forma plastico-musicale al TeatroBasilica e negli spazi contigui di TRAleVOLTE a Roma. Mortis Humana Via coniuga le sculture e i gessi di Enrico Pulsoni, i testi di Carlo Pulsoni con la musica di Alessio Sorbelli,…
Il 29 gennaio 2023 nella rivista online “Arshake” è apparsa la recensione di Fabio Giagnacovo della monografia Enrico Pulsoni 1975-2021. Enrico Pulsoni 1975-2021 – Arshake
Il 2 dicembre 2022, presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, è stata presentata la monografia Enrico Pulsoni 1975-2021, pubblicata da Vanillaedizioni e curata da Antonello Tolve. Il lavoro dell’artista è stato affrontato nei diversi aspetti dal curatore Antonello Tolve, dal critico d’arte Peppino Appella, dalla storica del…
Nel numero 288 (novembre-dicembre 2022) della rivista “segno. Attualità internazionali d’Arte Contemporanea”, è apparsa la recensione di Maila Buglioni della monografia Enrico Pulsoni 1975-2021. Articolo
Nel maggio del 2019 nel giardino della Scala Santa di Roma, a cura di Alessandra Scerrato e Francesco Pezzini di TRAleVOLTE, sono stati presentati Sogni di spettri di Enrico Pulsoni, Gianmaria Nerli e Stefano Sasso, con gli attori Francesco Laruffa, Alma Poli e Matteo Francomano. Nell’autunno dello stesso anno lo…